Dove montarlo.
Di regola il termostato o cronotermostato va posizionato ad un'altezza di circa 1,50m da terra, lontano da elementi che possano influenzare rapidamente la lettura della temperatura, quindi non sopra termosifoni e non in prossimità di porte o finestre.
Collegamenti elettrici.
Due dei più comuni collegamenti di un termostato o cronotermostato.
Primo schema: il termostato chiude elettricamente i due morsetti presenti sulla scheda caldaia, riconoscibili dalla serigrafia e dalla presenza del ponticello che deve essere rimosso.
Secondo schema: il termostato non agisce direttamente sulla caldaia ma apre e chiude un elettrovalvola. L'elettrovalvole sono utilizzate su appartamenti con più di un piano, dove su ogni piano è montato il termostato che comanda l'apertura e la chiusura del rispettivo circuito di riscaldamento.
N.B. Per queste ed altre tipologie di collegamento fate sempre riferimento agli schemi dei prodotti acquistati.
Prima di eseguire qualsiasi collegamento togliere sempre tensione all'impianto elettrico.
Gli stessi termostati possono essere utilizzati anche per comandare apparati di condizionamento o raffrescamento. Quindi in molti dei termostati meccanici il collegamento elettrico da utilizzare sarà COM e N.C. mentre in quelli digitali il funzionamento estate (raffrescamento) e inverno (riscaldamento) deve essere impostato da menù.
Commenti
grazie
Biancofiore
Mi date una risposta? grazie.
grazie
Biancofiore