Fase di montaggio.
Se necessario Guarnire il raccordo (parte integrante della nuova valvola e detentore) senza dimenticare d'inserire il dado con il giusto verso. Con la solita chiave a brugola avvitare il raccordo con un minimo di tre giri (foto A).
La lunga filettatura del raccordo, permette di regolare e allineare la valvola o il detentore al tubo uscente dal muro. Nel caso questo spazio di regolazione non sia sufficiente, sollevare il termosifone e se le staffe lo permettono, spostarlo lateralmente quel poco che basta.
Accertarsi che valvola e detentore siano chiusi. Avvitare a mano il dado appartenente al lato tubo, fermarsi al minimo accenno di resistenza arretrando poi di mezzo giro. Attenzione a non invertire la sequenza ed il verso dei suoi componenti interni, guarnizione, rondella, serratubo.
Inserire nel tubo a muro la valvola (o detentore) spingendo fino a raccordare il dado lato termosifone. Avvitare a mano il dado lato termosifone ed iniziare a stringere con la chiave a rullino il dado lato muro, imprimendo con la mano una leggera pressione in direzione del muro. Passare nuovamente al dado lato termosifone per il serraggio definitivo. Ripetere e ultimare la procedura di serraggio lato muro. Aprire valvola e detentore, riempire nuovamente l'impianto ed eseguire lo spurgo.
Note:
Prima di procedere con la fase di montaggio è necessario verificare che la lunghezza del tubo lato muro entri nella giusta misura nella nuova valvola (o detentore) al fine di garantire la tenuta idraulica e meccanica.
La procedura di smontaggio e montaggio è identica per valvola e detentore.
Le valvole termostatiche, ossia predisposte anche per il montaggio del termostato di regolazione, sono uguali sia nella funzione di valvola che detentore e quindi intercambiabili.
Commenti
ciao Graziano, se non hai un collettore il massimo da fare è chiudere le valvole e detentori dei restanti termosifoni non interessati dall'intervento. Scarichi l'acqua dalla caldaia e poi dal tubo basso del termosifone interessato. A fine intervento immetti acqua e fai lo spurgo.
Quale e la procedura giusta?
ciao Diego, se hai rovinato i "dentini" svitarla da dentro diventa difficile, avresti dovuto usare l'apposita chiave.
Prova a scaldarla con il cannello svitandola da fuori con la pinza a pappagallo, al limite sviti anche il tappo di riduzione (il dado grande dove è avvitata la valvola) Se possibile, puoi prendere in considerazione la sola sostituzione della guarnizione conica sotto il dado premistoppa http://www.aggiustatutto.it/faidate-lavori/idraulica/305-perdite-dacqua-in-un-normale-rubinetto.html (dipende dal tipo di valvola e dal tipo di perdita)
ciao Federica, dovresti avere un collettore nell'appartamento dove convergono i tubi dei termosifoni la trovi almeno due valvole (andata e ritorno) da chiudere per eseguire il lavoro. Prima ancora di sostituire valvola e detentore prova a sostituire la guarnizione conica della valvola, questa la scheda http://www.aggiustatutto.it/faidate-lavori/idraulica/305-perdite-dacqua-in-un-normale-rubinetto.html Almeno nella valvola è esattamente come nel normale rubinetto, ed li che si verifica la perdita. Prima di agire chiudi valvola e detentore. Per altri suggerimenti e per il detentore, posta l'argomento nel forum, insieme alle foto.
ciao, puoi provare a batterli mentre li sviti usando anche dello svitol. Se non riesci devi scaldarli con la fiamma e riprovare a svitarli. Il tutto con il termosifone vuoto.