Descrizioni sull'utilizzo ed il funzionamento di macchine e attrezzature per la lavorazione del ferro.
- Scritto da Massimo Bernardini
- Categoria: Ferrolavori e saldature
La saldatrice ad elettrodo (MMA Manual Metal Arc) è la più usata dagli hobbisti e dai professionisti. Si dividono in due tipi, elettronica (o inverter) e elettromeccanica. Entrambe provvedono a trasformare la tensione di rete 230volt o 400volt in una tensione più bassa (40-60volt).
- Scritto da Massimo Bernardini
- Categoria: Ferrolavori e saldature
Questo tipo di saldatrice è oggi preferita a quella ad elettrodo. Il particolare sistema di saldatura permette l’esecuzione di cordoni dall’aspetto impeccabile e privi di scorie. Più ingombrante e complessa di quella ad elettrodo, è usata solitamente come stazione saldante fissa.
- Scritto da Massimo Bernardini
- Categoria: Ferrolavori e saldature
In tutte le saldature per connessioni elettriche o per saldature di lamiere, sono usati i saldatori elettrici, detti a pistola a martello e a manico. In alcuni casi si fa uso di saldatori alimentati a gas, a batteria, oppure preriscaldati.
- Scritto da Massimo Bernardini
- Categoria: Ferrolavori e saldature
Con questo elettroutensile, comunemente conosciuto come frullino, flessibile o mola, è possibile effettuare molature o tagli su materiali ferrosi e pietre. In commercio esistono molte smerigliatrici angolari con grandezze e potenza (watt) differenti.
- Scritto da Massimo Bernardini
- Categoria: Ferrolavori e saldature
Le cuffie s'indossano quando il rumore provocato dagli utensili, assume dei valori notevoli e quindi inizia ad essere fastidioso.
Pagina 1 di 2