Il mondo che gira attorno alla climatizzazione è in continua espansione e comprende una vastità di prodotti. Se si è alla ricerca di soluzioni che non implichino lavori murari e quindi vere e proprie installazioni la cosa migliore è scegliere un condizionatore portatile. Una scelta di questo tipo garantisce tanti vantaggi tra cui il principale è sicuramente quello di acquistare un solo prodotto da poter trasportare agevolmente per casa e quindi da usare effettivamente dove occorre. I condizionatori che appartengono a tale categoria sono davvero tantissimo, per questo motivo abbiamo selezionato per te quelli che ad oggi sono in assoluto i migliori e quelli che rispondono alle esigenze della maggior parte di coloro che sono alla ricerca di questo tipo di prodotto.
Electrolux ChillFlex Pro EXP35U538CW
Il primo condizionatore portatile da considerare quando si decide di fare un acquisto del genere è sicuramente il ChillFlex Pro firmato Electrolux. Si tratta di un prodotto dotato di una elevata capacità di raffreddamento utilizzando però una quantità di energia davvero minima. Grazie alle sue alte prestazioni consente di disporre sempre di un ambiente fresco e piacevole e di settare la temperatura ottimale per le proprie esigenze di relax. Questo condizionatore utilizza il gas sostenibile R290 che riduce il riscaldamento globale del 99,8% se confrontato con il tradizionale gas R410. ChillFlex dispone di comandi elettronici con un display digitale della temperatura e un telecomando a raggi infrarossi. Il livello della potenza sonora interno è pari a 64 dB.
Pinguino DeLonghi Pacn74Eco
Come il marchio Electrolux anche DeLonghi non ha bisogno di troppe presentazioni, difatti il secondo condizionatore portatile che inseriamo nella nostra classifica dei migliori è proprio il Pinguino DeLonghi Pacn74Eco. Si tratta di un elettrodomestico con classe di efficienza energetica A che vanta quindi un perfetto connubio ottime prestazioni e consumi ridotti. Ottimo per rinfrescare anche camere dalle dimensioni considerevoli. Potente ed efficiente grazie alla sua potenza massima frigorifera di 8.200 btu/h, è dotato di timer e di termostato 12h. Possiede anche la funzione di sola ventilazione, e quella di deumidificatore fino a 30L/24 ore. Come nel caso precedente anche questo Pinguino DeLonghi usa gas refrigerante del tipo R290.
Olimpia Splendid 02265 Dolceclima
Un condizionatore più economico rispetto a quelli menzionati fino ad ora ma dalle ottime caratteristiche è Olimpia Splendid 02265 Dolceclima. Si tratta di un climatizzatore portatile di classe A, quindi a basso impatto ambientale. Con i suoi 70 centimetri di altezza e 35 centimetri di larghezza risulta molto compatto quindi perfetto anche se si dispone di poco spazio. La sua capacità di refrigerazione è pari a 8.000 btu/h e utilizza gas refrigerante naturale R290 per un minimo impatto sul riscaldamento globale. Dotato di comandi digitali e un telecomando che consente di impostare facilmente tutte le funzioni a disposizione, ovvero: ventilazione, raffreddamento, deumidificazione, auto, sleep, timer e auto-restart.
Klarstein Pure Blizzard
Il condizionatore portatile Klarstein Pure Blizzard costituisce una buona scelta sul mercato in quanto presenta tre diverse funzionalità, ovvero: raffrescatore, ventilatore e deumidificatore. Dispone anche di un pannello di controllo sulla parte superiore con diverse funzionalità tra cui scegliere come impostazione della temperatura con indicatore numerico, timer 24h per accensione e spegnimento, timer orario, funzione sleep per limitare il rumore emesso e standby. Mentre velocità di funzionamento sono sostanzialmente due. A differenza dei classici condizionatori installati a muro Klarstein Pure Blizzard può essere trasportato facilmente dove serve.
Condizionatore portatile CONOPU
Di quelli visti fino ad ora il CONOPU è quello decisamente più economico, un ‘ottima alternativa per coloro che dispongono di un budget limitato ma desiderano comunque acquistare un prodotto valido. Questo condizionatore portatile utilizza la tecnologia a spruzzo ad ultrasuoni per atomizzare l’acqua, presente in un serbatoio, in molecole ultrafini, quindi la ventola scarica poi verso l’esterno l’aria che risulterà non solo fredda ma anche umidificata. I comandi touch consentono di scegliere, quindi impostare, tre diverse velocità della ventola (bassa/media/alta) e 2 modalità di spruzzo dell’aria. In questo modo è possibile personalizzare al massimo l’elettrodomestico. Il serbatoio dell’acqua con una capacità da 700 ml può durare fino a 6 ore nella funzione di raffreddamento a umido.