Miglior isolante termico per pareti interne

Sono tanti coloro che, indipendentemente dal periodo dell’anno, cercano sul mercato il miglior isolante termico per pareti interne. Ma l’isolamento per pareti interne, quella che in gergo tecnico viene chiamata coibentazione, conviene davvero? La risposta è assolutamente sì e i benefici sono davvero tanti. Difatti isolare termicamente la propria cosa significa evitare inutili dispersioni sia di calore in inverno che di aria fresca in estate e di conseguente un ingente risparmio in termini economici. Un vantaggio tanto per l’ambiente quanto per il proprio portafoglio. Per effettuare dei lavori di coibentazione della propria abitazione non bisogna passare necessariamente dalle mani di un professionista. Difatti se si è sufficientemente esperti di attrezzi e materiali, è possibile ottenere un ottimo risultato anche con il fai da te. In questa guida andremo a vedere quali sono le migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato, quindi le diverse tipologie di isolanti termici e relativi prezzi, che possono essere impiegati per isolare le pareti interne della casa.

Pannelli isolanti in sughero

Il sughero è un materiale che rientra nella categoria degli isolanti di tipo vegetale. Optare per pannelli isolanti in sughero significa scegliere un materiale non solo efficace per lo scopo ma anche ecologico. Pannelli di questo tipo presentano un doppio vantaggio: quello di isolare termicamente ma anche acusticamente. Sono attualmente disponibili in confezioni da 4 lastre di dimensione 50×50 cm, ciascuna dallo spessore di 15 mm.

Biosughero

Il biosughero un prodotto naturale che possiede la capacità di isolare tanto termicamente quanto acusticamente. Le caratteristiche distintive di questo materiale sono l’essere un prodotto traspirante, anticondensa e antimuffa. Il biosughero viene venduto nel formato a rotolo delle dimensioni di 1×10 metri a grana fine.

Pannelli in polistirolo e grafite

Altra ottima soluzione per la coibentazione della casa è data dai pannelli in polistirolo e grafite. Le dimensioni in questo caso sono diverse da quanto visto in precedenza, ovvero sono grandi 100×50 cm per 3 cm di spessore. La densità di questo prodotto è pari a 20Kg/mq. Il potenziale di questo isolate sta nella combinazione dei due materiali, polistirolo e grafite, che sono in grado di garantire un eccellente isolamento termico e che per questo si presentano come una soluzione ideale allo scopo.

Lana di roccia

La lana di roccia è uno dei materiali più usato nella coibentazione degli appartamenti. Questo si deve alla sua grande capacità di isolare, in particolar modo dal caldo, dal caldo. E questo è uno dei motivi per cui è bene scegliere questo materiale se la casa da isolare è ubicata in un luogo in cui le temperature sono relativamente alte. Ma quanto costa ogni singolo pannello di lana di roccia? Sul mercato attualmente è possibile scegliere fra diverse tipologie di prodotto. L’opzione a nostro avviso migliore e che consigliamo è la lana di roccia di dimensioni pari a 120×100 cm con uno spessore di 4 cm.

Polistirolo

Ci sono poi i pannelli isolanti in polistirolo che sono estremamente pratici grazie alla loro facilità di installazione e di trasporto. Questi risultano anche particolarmente efficaci allo scopo. Il polistirolo ad alta densità, ovvero 10 KG/MQ, assicurare un isolamento termico perfetto in qualunque tipo di ambiente.