Lavori -
Idraulica
|
Scritto da Massimo Bernardini
|
Pagina 5 di 6
Regolazione dello scarico d’acqua minimo e massimo.
Si comincia chiudendo l’acqua e svitando la ghiera del gruppo galleggiante.
Sollevare ed estrarre il supporto delle leve, in questo modo il galleggiante ha un sufficiente spazio d’uscita, oppure può essere appoggiato sul fondo della cassetta.
Forzare l’asta di colore verde verso destra.
Esercitare una leggera pressione sulle alette della struttura di supporto, in modo da farla uscire dall’incastro.
Praticare una torsione sull’asse centrale sdoppiandolo.
Ora è possibile estrarre tutto il meccanismo di scarico.


|
Alcune fasi dello smontaggio del sistema di scarico.
In alto a sinistra: sgancio dell'asta di colore verde.
In basso a sinistra: sgancio della struttura di supporto.
A destra: torsione dell'asse per lo sdoppiamento. |
 |
Le inequivocabili scritte in altorilievo, poste sul bicchierino verde e sul cilindro, consentono di settare il meccanismo. Questa procedura di smontaggio è valida anche per effettuare la sostituzione della guarnizione di scarico.
Azionando la leva dello scarico ridotto il livello dell'acqua nella cassetta scende al disotto del livello del bicchierino, il volume d'acqua contenuta in esso assume un peso rilevante che grava direttamente sull’asse chiudendo lo scarico e dosando di conseguenza l’acqua.
Azionando la leva del normale scarico il bicchierino rimane poggiato sulla parte fissa ed escluso in quest’azione. Il volume d’aria contenuto nella campana, non contrastato mantiene aperto lo scarico. Un intercapedine invasa dall’acqua, tra la campana e il cilindro, impedisce la chiusura dello scarico anche quando il basso livello dell'acqua non garantisce più il galleggiamento della struttura. Attraverso questo effetto "ventosa" è possibile anticipare o posticipare la chiusura dello scarico, aumentando o diminuendo la velocità dingresso dell'aria che s’immette naturalmente nell’intercapedine.
In poche parole tutto il sistema si regge su un preciso calcolo di pesi e volumi.
Manutenzione e difetti.
Il principale nemico di questo sistema di scarico è il calcare. Alle prime avvisaglie di malfunzionamento, la più classica un filo d'acqua che trafila nel wc, si può tentare di eseguire la pulizia con un anticalcare, questa la procedura:
|
Commenti
Ciao, prova ad eseguire la pulizia con un anticalcare come descritto a pagina 6
io ho una cassetta geberit ad incasso con doppio pulsante
il problema e questo
a volte quando premo il pulsante per lo scarico totale ,l'acqua continua poi a scendere ,quindi non si chiude , se ripremo il pulsante si ripristina
come posso fare per riparare il problema
grazie
ciao, se il galleggiante è a livello ma l'acqua continua a salire: A: potrebbe non chiudere bene il rubinetto galleggiante (il sistema di chiusura potrebbe avere bisogno di una regolazione, vedi pag4) B: verifica la ghiera lato galleggiante e rispettive guarnizioni interne. C: controlla il flessibile e l'attacco al rubinetto in cassetta.
ciao, devi fare tutte le verifiche descritte nella guida. Controlla che il livello massimo dell'acqua sia a segno. Se perde ancora dopo la pulizia con anticalcare devi necessariamente smontarla come da descrizione.
io ho seguito tutte le istruzioni del video. anzi cassetta e gallegiante sono nuovi, appena sostituiti. il problema è proprio il livello dell'acqua che va oltre al gallegiante (che si ferma a livello stabilito). dopo un pò il troppo pieno esce dal water di continuo. devo ogni volta chiudere l'arrivo dell'acqua in bagno per essere tranquillo. ripeto: tutto è nuovo, guarnizioni comprese visto che sono già sui pezzi. che si può fare?
RSS feed dei commenti di questo post.