Il temporizzatore luci scale è utile per tutte quelle zone di passaggio o di breve sosta. Attivato con la pressione di un pulsante, provvede all'accensione e allo spegnimento automatico delle luci, dopo un periodo di tempo preselezionato.
Oltre al classico uso come temporizzatore per luci scale, il suo impiego può essere esteso per altre simili funzioni.
Questo apparecchio evita la spiacevole sorpresa di ritrovare luci dimenticate accese da giorni, in cantina, in soffitta, in garage, evitando in molti casi inutili sprechi di energia.
Dopo avere individuato la linea elettrica, opportunamente protetta a monte da un interruttore differenziale, si procede con i collegamenti come rappresentato dal disegno, soltanto dopo avere posto l'interruttore generale in posizione OFF.
Schema di collegamento ad un temporizzatore luci scale.
Anche se questo schema accomuna molti tipi di temporizzatori, fate riferimento allo schema in abbinamento al dispositivo, fornito dalla casa costruttrice.
Inserimento di un temporizzatore luci scale in un impianto esistente.
Lo schema seguente descrive i collegamenti presenti all'interno di una scatola di derivazione di un impianto luce già esistente, costituito da un interruttore e da una lampada.
Nella scatola di derivazione sono presenti tre condutture, alle quali per semplicità, assegnamo la seguente simbologia.
(A) Conduttura proveniente dalla scatola portafrutto dove è alloggiato l'interruttore.
(B) Conduttura proveniente dal punto dove è alloggiata la lampada (o le lampade).
(C) Conduttura di linea.
Le vere modifiche da realizzare sono due:
la prima consiste nell'interrompere un solo filo, quello che dalla lampada va all'interruttore, per poi collegare le due estremità rispettivamente ai morsetti 2 e 4 del temporizzatore.
Le altre due connessioni, morsetti 1 e 3, non vanno viste come una modifica ma come semplici connessioni per alimentare il dispositivo.
La seconda modifica consiste nella sostituzione dell'interruttore, con un pulsante normalmente aperto.
N.B.
Per non appesantire la trattazione vi diciamo che una volta terminati i collegamenti, vi è la probabilità che il circuito non funzioni. Niente paura, sarà sufficiente invertire soltanto i due fili di alimentazione del temporizzatore. Ricordatevi sempre di agire in sicurezza, togliendo tensione all'impianto prima d'intervenire.
Commenti
Ciao Michele, certamente c'è un errore nei collegamenti che attivano il temporizzatore. Se hai possibilità di accede alle scatole di derivazione e temporizzatore, possiamo provare a risolvere per mezzo del forum. https://www.aggiustatutto.it/forum/recente.html
Ciao Pietro, prova a postare nel forum vediamo se riesci a risolvere http://www.aggiustatutto.it/forum/bricolage-fai-da-te.html
Qualcuno potrebbe risolvere il problema
Grazie
Ciao Salvatore, solitamente il conteggio inizia al rilascio, e se premuto a lungo non da problemi.
ciao Domenico, solitamente le luci scale sono comandate ad ogni piano da uno o più pulsanti che fanno capo ad un solo temporizzatore.
Ciao, per capire il problema bisogna conoscere il modello precedentemente montato. Posta nel forum http://www.aggiustatutto.it/forum/bricolage-fai-da-te.html
Qualcuno potrebbe risolvere il problema
Grazie