L’elettrovalvola idraulica ha la funzione di aprire o chiudere il passaggio dell’acqua a seguito di un comando elettrico. Ideale per l’irrigazione, può essere abbinata ad una centralina elettronica programmabile che ne comanda l’apertura e la chiusura.
L’impulso elettrico non agisce direttamente sull’apertura della valvola, come un elettromeccanismo che apre un rubinetto, ma crea solamente le condizioni per farla funzionare.
In questo disegno è raffigurata schematicamente l’interno di un elettrovalvola.
In condizioni di riposo la valvola è chiusa. La pressione presente nella camera uno, è uguale alla pressione nella camera due. La minore superficie della membrana esposta nella camera uno e la pressione della molla della camera 2 fanno sì che la valvola sia chiusa.
Alimentando l’elettromagnete si apre un piccolo condotto secondario che scarica l’acqua e fa cadere la pressione nella camera due. A questo punto nella camera uno, la maggiore pressione esercitata sulla membrana la fa sollevare aprendo la valvola. L’interruzione dell’alimentazione dell’elettromagnete, richiude il condotto di scarico e fa aumentare la pressione nella camera 2. Questa condizione riporta la membrana verso il basso richiudendo il condotto primario.
Problemi e manutenzione dell'elettrovalvola.
Il problema più frequente è la non perfetta chiusura dell'elettrovalvola con un continuo scorrimento d'acqua (più o meno importante). La principale causa...
Commenti
Ciao Francesco, i problemi elencati sono molti alcuni possono derivare da una diminuzione di pressione. Posta l'argomento nel forum per ricevere un aiuto su più fronti. https://www.aggiustatutto.it/forum.html
ciao è una sorta di rubinetto, chiudendolo diminuisce il flusso di acqua ad elettrovalvola aperta.
Gli irrigatori di alcune sezioni si alzano poco ed hanno un getto ridotto. Ho provato a sostituirli e a pulire le elettrovalvole ma ho peggiorato la situazione. Un settore non si ferma più ne in automatico ne in manuale Una altro si spegne solo se dò un colpetto sul solenoide . La corrente è 24,9 Grazie
ciao, diminuisci la portata e quindi la pressione di esercizio.
ciao Marco, è difficile rispondere. Posta nel forum con qualche foto. Hai preso in considerazione che possa trattarsi di una valvola bistabile? http://www.aggiustatutto.it/forum/bricolage-fai-da-te.html
ciao, se trafila acqua è perche qualche impurità si deposita sulla guarnizione. Monta un filtro a monte.