Nel lavandino, nel bidè e nella vasca sono presenti due fori. Uno è il foro di scarico e l'altro è il foro comunemente conosciuto con il nome di "troppo pieno". Questo foro si trova all'estremità del bordo ed è collegato internamente allo scarico del lavandino.
Ha la funzione di non fare fuoriuscire l'acqua nel caso si lasciasse aperto il rubinetto con il tappo dello scarico chiuso.
Il foro del troppopieno non è presente nel piatto doccia.
Un'altra differenza sostanziale sta nei circuiti di scarico. Nei lavandini e bidè i sifoni sono ispezionabili, mentre nelle vasche da bagno e piatti doccia i sifoni oltre ad avere una differente forma, sono murati all'interno della struttura e quindi non ispezionabili.
Commenti
Il troppo pieno è collegato internamente alla ceramica allo stesso scarico di uscita, oppure ha un tubo apposito collegato esternamente allo scarico. In entrambe i casi puoi utilizzare la molla sturalavandini inserendola nel troppo pieno, in più nel caso del tubo esterno, smontarlo e rimuovere l'ostruzione.
grazie