L'adozione di questo sistema autoclave permette l'accensione e lo spegnimento automatico di una pompa idraulica. Può essere utilizzato in mancanza d'acqua diretta o per aumentare la pressione dell'acqua proveniente da una cisterna di riserva.
In questo modo con l'autoclave è possibile realizzare impianti idraulici autonomi, per l’irrigazione o per uso domestico.
Per i sistemi che non utilizzano elettropompe sommerse è necessario collegare sul tubo di pescaggio una valvola di ritegno. Questo componente (ad elettropompa spenta) impedisce a l'acqua di defluire attraverso la pompa. Nelle pompe sommerse la valvola di ritegno è già montata nel corpo pompa.
Funzionamento.
L’apertura di un qualsiasi rubinetto, provoca una diminuzione della pressione presente nel circuito. Il vaso ad espansione restituisce l’acqua accumulata in precedenza, evitando un brusco abbassamento della pressione. Quando la pressione rilevata dal pressostato si trova al disotto della soglia d’intervento, esso si attiva chiudendo il contatto elettrico, azionando così la pompa dell’acqua.
Continua >>
Commenti
Ciao, è necessario aprire un post nel forum, per formulare alcune domande sull'argomento che purtroppo non è possibile risolvere qui con una sola risposta. https://www.aggiustatutto.it/forum.html
Il manometro indica 2 atm, anche spegnendo il motore. Ma la sfera (precaricata a 1) sembra sempre vuota, nuova appena montata.
ciao, la cosa più plausibile è lo svuotamento del tratto di tubo a monte della pompa. Posta l'argomento nel forum con qualche foto dell'impianto http://www.aggiustatutto.it/forum/bricolage-fai-da-te.html
ciao, se è necessaria una pressione maggiore (ammesso che la pompa riesca a raggiungerla) si acquista un pressostato che lavori a pressione maggiore, già tarato di fabbrica. La precarica del vaso è quella di etichetta. Il volume: se si desidera autonomia senza che il motore si avvii, allora si opta per un volume grande.
Il pressostato si tara diversamente?
La pompa? precarica e capienza vaso di espansione?
Le sarei grato se potesse spiegarmelo
ciao, se senti ronzare il motore senza che questo giri, togli subito tensione all'impianto. Se non usate spesso le pompe di superficie possono bloccarsi. Devi sbloccarla provando a girare l'alberino o smontando la protezione posteriore dal lato ventola. Se ha difficoltà posta nel forum http://www.aggiustatutto.it/forum/bricolage-fai-da-te.html
Ciao Francesco, assicurati che la pressione massima della pompa (rubinetti chiusi e pompa alimentata) superi i valori di esercizio del presscontrol. Per meglio intenderci: on 1,5 off 2,5 pressione pompa almeno 3,5 bar
ciao, l'autoclave descritto è un sistema on off regolato meccanicamente. Puoi per mezzo delle viti di regolazione avvicinare un poco i due valori di pressione on off (non consigliabile) ma il delta, ossia la differenza di pressione di avviamento e di stop resta sempre evidente. Per questo esistono i presscontrol dinamici che regolano i giri della pompa e quindi la portata, in base alla richiesta. Con questi press control hai l'erogazione è costante.