La valvola termostatica si utilizza per il controllo della temperatura di un singolo radiatore o termosifone. La possibilità di limitare la temperatura ambiente differenziandola da locale a locale, oltre a favorire il confort, si tramuta in un risparmio di energia.
La valvola termostatica è composta da due parti: la valvola e il termostato o comando termostatico.
La valvola (valvola termostatizzabile).
Non necessariamente deve essere abbinata al termostato, ma può funzionare anche nel modo classico manuale. In queste valvole non c'è una differenza meccanica e di forma tra valvola e detentore. Sarà l'accessorio esternamente applicato a destinarne l'uso. Infatti se montata in alto del termosifone dovrà assolvere la funzione di valvola e verrà equipaggiata con l'accessorio manopola per la chiusura e apertura manuale, oppure con il comando termostatico. Se montata in basso del termosifone fungerà da detentore e verrà equipaggiata con l'accessorio tappo.
Il comando termostatico.
Il comando termostatico è l'accessorio esterno che comanda la valvola, regolando il flusso dell'acqua nel termosifone in base alla temperatura ambiente rilevata. In base alla regolazione impostata il termostato se rileva una temperatura troppo bassa reagisce aprendo di più la valvola, al contrario, il rilevamento di una temperatura ambiente alta costringe la valvola a strozzare il flusso dell'acqua nel radiatore.
Commenti
ciao, solitamente si usano valvole in remoto da posizionare in centralina acqua. Ci sono comunque elettrovalvole da applicare esattamente come le termostatiche e funzionano solitamente a 24v on-off. Per comandarle puoi usare qualsiasi termostato.
Grazie.
ciao Michele, anche se in parte, dovrai svuotare l'impianto questa la guida alla sustituzione http://www.aggiustatutto.it/faidate-lavori/idraulica/370-montare-sostituire-valvola-detentore.html
ciao Alfonzo, quando il difetto si manifesta, prova a chiudere parzialmente il flusso dell'acqua agendo sul detentore in basso.
Io ho un problema, volevo installare una valvola termostatica digitale Ecodhome nel termosifone della cameretta di mia figlia, ma mi sono accorto che la valvola del termosifone non è termostatizzabile. Come posso sostituirla con un'altra termostatizzabile? Riesco a sostituirla senza dover vuotare l'impianto? Grazie in anticipo per la risposta!
C'è un rimedio?
Grazie.
ciao Iulian, devi procurare una "valvola reversa".
ciao
il termostato è posto in un punto della casa ed in base alla temperatura percepita in quel punto apre e chiude l'impianto. La valvola termostatica controlla soltanto un radiatore. Sarebbe logico utilizzarle in stanze particolarmente calde (anche con impianti già controllati da termostato) ma se il calore percepito a pelle è abbastanza uniforme e confortevole in ogni stanza il loro utilizzo è inutile.