Questo circuito permette la realizzazione dell'interrotta, ossia la normale accensione di una o più lampade da un solo punto e con delle semplicissime espansioni, può comandare tali lampade da un numero desiderato di punti.
Cominciamo col descrivere il principio di funzionamento.
Alla pressione del pulsante, si ha la temporanea chiusura del circuito di comando, con la conseguente eccitazione del relè passo-passo che commuta il suo contatto, chiudendo il circuito luce, (circuito di potenza). Al successivo azionamento del pulsante, s'innesca lo stesso meccanismo che porta all'apertura del contatto del relè e al conseguente spegnimento della lampada. Costruzione pratica dello schema descritto. All'interno della scatola di derivazione abbiamo 3 condutture, alle quali per semplicità assegnamo questa simbologia:
A) Conduttura proveniente dalla scatola portafrutto per l'alloggiamento del pulsante.
B) Conduttura proveniente dalla scatola di derivazione preesistente (con a monte un interruttore differenziale).
C) Conduttura proveniente dal punto dell'alloggiamento della lampada (o delle lampade).
conduttura | sezione mm2 | colori con tensione di fase | colori con tensione concatenata |
---|---|---|---|
A |
1,5 1,5 |
nero nero |
nero nero |
B |
2,5 2,5 2,5 |
nero azzurro giallo-verde |
nero grigio giallo-verde |
C |
1,5 1,5 1,5 |
nero azzurro giallo-verde |
nero grigio giallo-verde |
Il disegno fa riferimento ad un impianto funzionante con tensione di fase (nota il neutro azzurro).
Nella scatola portafrutto collegate i due cavi neri ai due morsetti del pulsante.
È possibile collegare un numero di pulsanti pari al numero dei punti dai quali si vuole comandare la lampada. I collegamenti di ogni pulsante aggiunto, saranno la ripetizione dei collegamenti realizzati per il pulsante della conduttura "A".
Commenti
ciao, in pratica accendi e spegni tutto da uno stesso relè composto da tre uscite. La sequenza: tutto acceso, spegni lamp1, spegni lamp2, spegni lamp3 (tutto spento)
ciao Tecnicamente è possibile.
ciao, in pratica devi pensare il collegamento della spia esattamente come quello della lampada, o del carico da comandare. La spia in parallelo al carico. Se necessiti di maggiori dettagli posta nel forum http://www.aggiustatutto.it/forum/bricolage-fai-da-te/4-elettricita.html
io vorrei utilizzare "al contrario" la lampada spia sul pusante: vorrei cioé che la luce spia rimanga accesa solo quando il rele chiude il circuito, cosí da segnalarmi che l'impianto comandato dal relé é alimentato. mi potete aiutare? il relé é il bticino passo passo
FP1A1N230, i pulsanti sono living internatinal con luce led. Grazie!
ciao Alessandro, se le spie sono le classiche lampadine a filamento, potresti sostituirle con spie led.
ciao Antonio, non è molto chiara la descrizione, ma in grandi linee il cortocircuito potrebbe aver saldato i contatti del relè. Se hai bisogno di ulteriore aiuto posta l'argomento nel forum http://www.aggiustatutto.it/forum/bricolage-fai-da-te.html
ho un problema con l'interruttore a relè del mio corridoio. Comanda n.2 applique, mentre cambiavo una lampadina, è venuta fuori una fiammata dal portalampade ed è scattato il salva vita. Risistemato tutto, le luci si accendono, ma quella della fiammata resta accesa una volta azionato l'interruttore.