L'interruttore differenziale è un dispositivo che protegge le persone dai contatti accidentali e anche dalle tensioni di contatto. La parte fondamentale di un interruttore differenziale è un trasformatore, costituito da un avvolgimento secondario, dal quale scaturisce tensione soltanto quando le correnti che percorrono i due avvolgimenti primari non coincidono.
In figura è rappresentato lo schema di funzionamento dell'interruttore differenziale. Quando la corrente nell'avvolgimento 1 è pari a quella che scorre nell'avvolgimento 2 il flusso magnetico nel toroide si annulla e ai capi dell'avvolgimento 3 non è presente alcuna tensione. Quando la corrente dell'avvolgimento 1 è maggiore rispetto all'avvolgimento 2, o viceversa, s'instaura un flusso magnetico nel toroide, e genera tensione ai capi dell'avvolgimento 3 che alimenta il dispositivo di scatto il quale provvede all'apertura dell'interruttore.
Commenti
ciao Mario, in questo caso è da escludere un disturbo a monte del differenziale che possa generare lo scatto. Concentra la ricerca nella zone esterna la casa, terrazzo e luci esterne e nel caso procedi con questa tecnica http://www.aggiustatutto.it/faidate-lavori/elettricita/93-isolamento-e-ricerca-guasto-in-un-impianto-elettrico.html
La domanda è: il mio diffenziale puo scattare per una dispersione tra il contatore esterno e il mio quadro elettr.( quindi a monte del differenziale) o solo per una dispersione a valle del differenziale il costruttore ha fatto dei pasticci?o potrebbe essere anche questa cabina enel. grazie
Sempre in articoli correlati trovi altre schede tipo questa, dove trovi risposta alla tua domanda.
http://www.aggiustatutto.it/materiali/elettricita/226-interruttore-differenziale-salvavita.html
c'è già
http://www.aggiustatutto.it/lavori/elettricita/81-collegamento-di-un-interruttore-differenziale.html
Lanciate sempre uno sguardo al riquadro degli articoli correlati.