È possibile innaffiare le piante del balcone, del terrazzo ed in particolar modo quelle all'interno dell'appartamento in totale sicurezza, utilizzando sistemi a goccia alimentati da semplici bottiglie.
Questi sistemi possono essere inseriti e rimossi con rapidità e semplicità e ben si prestano per i periodi di ferie quando le piante restano incustodite.
Particolare attenzione merita il sistema disseta piante tekno. Si compone principalmente di due elementi, l'attacco a bottiglia e l'irrigatore. L'attacco si adatta ai due diametri di uscita delle più comuni bottiglie di plastica ed è provvisto di filtro. Il punteruolo si conficca nel terreno e provvede a mantenere la bottiglia verticale. Ma la parte più interessante è l'irrigatore a goccia. In sistemi simili dotati di una semplice strozzatura, la portata d'acqua in uscita è legata al livello dell'acqua contenuto in bottiglia; molta acqua, più gocce, poca acqua, meno gocce.
In questo irrigatore è presente una vaschetta ed un galleggiante. Quando l'acqua in vaschetta diminuisce per lo sgocciolamento, il galleggiante apre riempendo di nuovo la vaschetta.
Questa piccola accortezza rende l'irrigatore molto stabile, eroga una quantità d'acqua costante nel tempo, indipendentemente dal livello dell'acqua nella bottiglia. L'irrigatore ha una ghiera di regolazione del flusso numerata.
L'irrigatore deve essere conficcato nel terreno in posizione perfettamente verticale, mantenendo il becco di sgocciolamento distante dal terreno per evitare ostruzioni.
È necessario praticare un piccolo foro sul fondo della bottiglia. Sulla confezione è impressa una tabella con i valori indicativi di regolazione del flusso in base al tipo di pianta. Viene indicato anche il consumo d'acqua in base alle regolazioni, ma i valori di durata della bottiglia da un primo riscontro sembrerebbero un poco generosi.
Commenti
ciao, oltre quanto detto nell'articolo, il dosaggio dipende dalla posizione della ghiera. Se hai il prodotto devi osservare la ghiera frontalmente dal lato interno. Il bordo è tornito in modo asimmetrico, dalla tacca di riferimento, parte sottile e arriva più spesso. Questa lavorazione appena percettibile permette la variazione di dosaggio in uscita della vaschetta.
Qual è il principio di funzionamento e come è realizzato ?