Il press control è un dispositivo compatto per il controllo, comando e protezione di elettropompe. La principale funzione è comandare l'avviamento e l'arresto di pompe idrauliche all'apertura e alla chiusura di un rubinetto.
Alcune caratteristiche fondamentali che deve possedere il press control di cui abbiamo bisogno.
A) la corrente massima; è la corrente che il circuito elettrico del press control può sopportare e dipende dalla potenza della pompa idraulica che dovrà alimentare.
B) la potenza massima della pompa; è la potenza della pompa che il press control può comandare, espressa in WATT o in HP (cavalli).
Essendo le caratteristiche A e B complementari è sufficiente che il press control ne soddisfi una.
In foto: visibile il manometro incorporato e i due serracavo di ingresso alimentazione e uscita pompa.
Vedi anche come funziona il press control.
Commenti
ciao, se in quel secondo l'acqua esce, probabilmente è la scheda elettronica. Se malgrado il consenso del press l'acqua non esce: 1) prova ad alimentare la pompa direttamente. 2) verifica una volta avviata la pompa, uscita l'acqua, che questa non defluisca a causa della mancata tenuta della valvola di fondo. Per ulteriori informazioni posta l'argomento nel forum https://www.aggiustatutto.it/forum.html
ciao Roberto, non è possibile dare una risposta, in grandi linee quell'accoppiamento contiene la membrana. Potresti verificarlo smontandolo. Se hai bisogno di aiuto posta nel forum https://www.aggiustatutto.it/forum.html
Il press control Genyo 1,5 bar 8A-10 bar Max della mia pompa Lowara perde un filino d’acqua dal cono di plastica sul retro. Si e’ forse bucato?
Va sostituito solo il pezzo o tutto il pres control?
Grazie. Roberto Salta
ciao David, la descrizione del problema è molto generica. Posta l'argomento nel forum con maggiori dettagli: il motore parte? esce acqua? che pressione leggi sul manometro a rubinetti chiusi? http://www.aggiustatutto.it/forum/bricolage-fai-da-te.html
ciao, sono quindi escluse perdite. L'usura della pompa può nel tempo determinare un abbassamento della pressione massima. Utilizza se presente il bullone regolazione pressione (questa la guida) http://www.aggiustatutto.it/nozioni/idraulica/408-press-control-funzionamento.html per abbassare la pressione massima di lavoro.
In pratica da un po' di tempo siamo costretti a staccarle la corrente in quanto non si spegne più e dai rubinetti non esce nulla. Ovviamente non vi sono perdite nell'impianto. Da cosa può dipendere? Grazie, Saluti