Il press control è utilizzato negli impianti idraulici ed ha la funzione di accendere o spegnere la pompa in base alla pressione presente nel circuito stesso. In questo articolo entreremo nei dettagli osservandolo dall'interno e svelandone il suo funzionamento.
Avviamento e arresto.
Quando la pressione dell'acqua aumenta, la membrana arretra, rilasciando il pulsante magnetico. Il rispettivo interruttore segnala alla centrale elettronica di interrompere l'alimentazione alla pompa. Al diminuire della pressione dell'acqua, la molla di spinta riporta la membrana in avanti spingendo il pulsante magnetico. Il rispettivo interruttore segnala alla centrale elettronica di avviare la pompa.
Regolazione della pressione di lavoro.
La pressione della molla sulla membrana può èssere variata per mezzo del bullone di regolazione. Una maggiore compressione della molla equivale ad una maggiore pressione d'esercizio dell'impianto, fatto salvo che la pompa ne abbia le caratteristiche.
CONTINUA>>
Commenti
ciao, se il press attacca e stacca in continuazione, hai una perdita a valle oppure il problema è sulla valvola di ritegno.
riempo e va per qualche gg.
il press control l'ho sostituito ed ho sostituito anche la valvola tra il serbatoio e la pompa che sono allo stesso livello... può essere qualche rubinetto che gocciola ?
ciao Carlo, non deve esserci acqua in quella zona. Però se la membrana avesse una perdita pur minima, avresti di cicli di avvio anche a rubinetti chiusi. Potrebbe comunque avere una piccola lesione che trafila solo nel massimo picco di pressione. Se hai bisogno di aiuto sull'argomento posta nel forum https://www.aggiustatutto.it/forum.html
Dallo sfiato posto sul retro del presscontrol Lowara genyo 8A/15F fuoriesce uno spruzzo d'acqua. Ho aperto il vano, estratto la membrana, che sembra in ottime condizioni, pulito dai pochi residui di calcare, messo un pochino di grasso di vasellina, chiuso il tutto. Purtroppo l'acqua continua a fuoriuscire anche se lo spruzzo si è ridotto. A cosa è dovuto? La membrana è da sostituire anche sé sembra perfetta?
Grazie per l'attenzione
Carlo
ciao, per prima cosa assicurati che la pompa funzioni, staccala dal press control e collegala con una spina direttamente alla rete elettrica. Per ulteriore aiuto pubblica l'argomento nel forum https://www.aggiustatutto.it/forum.html
ciao andreas, probabilmente dipende dal sistema pompa e dalla sua ubicazione. Ad esempio la pompa potrebbe trovarsi al disopra del pelo dell'acqua ed avere problemi di innesco con conseguente arresto del press. Per approfondire e risolvere il problema posta l'argomento nel forum. https://www.aggiustatutto.it/forum.html
Ciao, nel caso che descrivi significa che rimani senza acqua per un minuto, sei sicuro di avere un press control e non un vaso ad espansione con pressostato? https://www.aggiustatutto.it/idraulica/faidate-idraulico/299-costruzione-e-manutenzione-di-un-sistema-autoclave.html Posta cortesemente l'argomento nel forum https://www.aggiustatutto.it/forum.html
ciao Domenico, evidentemente la pompa si trova ad un livello superiore rispetto al pelo d'acqua contenuta nel serbatoio. Due soluzioni: portare la pompa a livello uscita serbatoio, oppure montare una valvola di ritegno in uscita serbatoio.
ciao Bebo, questo problema è generato dal non raggiungimento della pressione di spegnimento. Abbassa la pressione d'intervento del pres control per mezzo dell'apposito bullone di regolazione. Se non risolvi posta nel forum https://www.aggiustatutto.it/forum.html
ciao Angelo, come detto in molti altri commenti con la stessa problematica, dovresti verificare la valvola di ritegno pompa.
ciao Fabio, se questo difetto lo fa ad utenze chiuse, certamente hai una perdita nell'impianto, un rubinetto, un elettrovalvola, oppure la valvola di ritegno della pompa. Se fosse quest'ultima, visto che utilizzi l'impianto per l'irrigazione potresti aggiungerne una in superficie senza sollevare la pompa. Per altri suggerimenti puoi usare il forum https://www.aggiustatutto.it/forum.html