Nello scalda acqua (comunemente conosciuto come scaldabagno) ci sono due componenti che possono determinare il guasto dal punto di vista elettrico e sono: il termostato e la resistenza.
Rimuovi la paratia di plastica posta sotto lo scalda acqua e con il tester controlla che vi sia tensione all'ingresso del termostato.
Dopo aver fatto questa verifica, poni l'interruttore di comando (di tipo rigorosamente bipolare) in posizione OFF (0) e per una maggiore sicurezza, porta in posizione OFF anche l'interruttore generale. Disconnetti i due fili applicati al termostato e procedi con lo sfilare quest'ultimo, facendo forza dall'alto verso il basso.
Verifica il funzionamento del termostato.
A prescindere dalla funzionalità o meno del termostato devi comunque controllare la resistenza e nel caso in cui risulti guasta, per sostituirla devi procedere allo svuotamento dello scaldabagno. Una volta verificato ed eventualmente sostituito la resistenza, puoi iniziare la fase di montaggio del termostato ed il successivo collegamento dei fili. Prima di metterlo elettricamente in funzione devi eseguire il riempimento, per poi controllare e se necessario regolare la temperatura dell'acqua tramite la rotellina posta sul termostato. È consigliabile che la temperatura non arrivi a valori elevati sia per la sicurezza che per il risparmio energetico.
Per l'acquisto del materiale di ricambio, basterà recarti in un qualsiasi negozio di ferramenta idraulica, con un appunto sulla marca dello scalda acqua, oppure portare con te le parti da sostituire.
Schema elettrico di uno scaldabagno.
Con interruttore in posizione ON
Lampada spia accesa: l'acqua è in fase di riscaldamento.
Lampada spia spenta: l'acqua ha raggiunto la massima temperatura.
In più la lampada spia può essere sfruttata per l'individuazione del guasto. Se per lungo tempo la lampada spia rimane accesa senza che l'acqua aumenti di temperatura, il problema è sicuramente sulla resistenza.
Commenti
ciao Ludmilla, assicurati che il termostato con le relative spinette, sia ben inserito sotto la resistenza. In caso posta l'argomento nel forum.
ciao, la resistenza ha l'alloggiamento per il termostato, potrebbe essersi bucato. Devi eseguire lo svuotamento http://www.aggiustatutto.it/faidate-lavori/idraulica/302-svuotamento-e-pulizia-dello-scaldabagno.html e sostituire la resistenza ed il termostato.
Ciao, se hai collegato la luce spia nel modo corretto significa che anche la resistenza è continuamente sotto tensione e l'acqua bollente. posta l'argomento nel forum http://www.aggiustatutto.it/forum/bricolage-fai-da-te.html
ciao, esegui la regolazione della temperatura come descritto in questa guida http://www.aggiustatutto.it/rubriche/gocce-energia/160-regolazione-temperatura-scaldabagno-elettrico.html
Ciao Francesco, hai sostituito anche la valvola di non ritorno? http://www.aggiustatutto.it/materiali/idraulica/277-valvola-di-uno-scalda-acqua.html se il problema continua posta nel forum.
Aiutatemi