Il temporizzatore per mezzo di un impulso in ingresso chiude o apre uno o più contatti per un tempo preimpostato, trascorso il quale i contatti tornano nella posizione di riposo. Tutti i temporizzatori luci scale sono provvisti di alcune funzioni base.
- La possibilità di mantenere accese le luci ininterrottamente.
- La possibilità di mantenere spento il dispositivo e le luci da esso comandate.
- Il normale funzionamento, scelto tra due simili funzioni.
- La possibilità di regolare il tempo di accensione delle lampade (solitamente per un massimo di 16 minuti).
La disposizione e la numerazione dei morsetti varia secondo la casa costruttrice.
Vedi come eseguire il collegamento del temporizzatore luci scale
Commenti
ciao Alberto, sostituire il temporizzatore con uno che abbia caratteristica di reset tempo in ogni condizione.
ciao Antonio, si puoi utilizzare i stessi due fili dei pulsanti esistenti che comandano il tuo temporizzatore. La ricevente deve fornire un contatto normalmente aperto (N.O.)che si chiude quando invii l'impulso con il radiocomando per poi tornare al suo stato (N.O.)