La valvola ed il detentore dei termosifoni, non sono componenti di quotidiano utilizzo, per questo motivo vi è un accumulo di incrostazioni nelle parti mobili interne che col trascorrere degli anni, possono provocarne il blocco.
In molti casi se forzati possono dare vita a piccole perdite d'acqua, compromettendo la possibilità d'isolare il termosifone.
Per la sostituzione di valvola e detentore è necessario eliminare l'acqua da tutto il circuito di riscaldamento o se possibile nel solo ramo interessato, chiudendo i corrispondenti detentori sul collettore di distribuzione, solitamente alloggiato in una nicchia a muro.
Fase di smontaggio.
Con una chiave a rullino, allentare il dado lato termosifone, svitare il dado lato tubo e successivamente svitare completamente il dado lato termosifone. Sfilare delicatamente il detentore (o la valvola) abbinando un movimento rotatorio. Inserire una chiave a brugola nel raccordo che imprigiona il dado e svitare, se necessario, contrastando la forza sul tappo termosifone, per evitare che a svitarsi sia quest'ultimo.
Negli impianti realizzati con tubi di rame, è opportuna la pulizia dell'estremità del tubo uscente dal muro, da realizzare con carta abrasiva 500.
CONTINUA>>
Commenti
ciao Graziano, se non hai un collettore il massimo da fare è chiudere le valvole e detentori dei restanti termosifoni non interessati dall'intervento. Scarichi l'acqua dalla caldaia e poi dal tubo basso del termosifone interessato. A fine intervento immetti acqua e fai lo spurgo.
Quale e la procedura giusta?
ciao Diego, se hai rovinato i "dentini" svitarla da dentro diventa difficile, avresti dovuto usare l'apposita chiave.
Prova a scaldarla con il cannello svitandola da fuori con la pinza a pappagallo, al limite sviti anche il tappo di riduzione (il dado grande dove è avvitata la valvola) Se possibile, puoi prendere in considerazione la sola sostituzione della guarnizione conica sotto il dado premistoppa http://www.aggiustatutto.it/faidate-lavori/idraulica/305-perdite-dacqua-in-un-normale-rubinetto.html (dipende dal tipo di valvola e dal tipo di perdita)
ciao Federica, dovresti avere un collettore nell'appartamento dove convergono i tubi dei termosifoni la trovi almeno due valvole (andata e ritorno) da chiudere per eseguire il lavoro. Prima ancora di sostituire valvola e detentore prova a sostituire la guarnizione conica della valvola, questa la scheda http://www.aggiustatutto.it/faidate-lavori/idraulica/305-perdite-dacqua-in-un-normale-rubinetto.html Almeno nella valvola è esattamente come nel normale rubinetto, ed li che si verifica la perdita. Prima di agire chiudi valvola e detentore. Per altri suggerimenti e per il detentore, posta l'argomento nel forum, insieme alle foto.
ciao, puoi provare a batterli mentre li sviti usando anche dello svitol. Se non riesci devi scaldarli con la fiamma e riprovare a svitarli. Il tutto con il termosifone vuoto.