In ogni termosifone o radiatore che dir si voglia, oltre alla valvola di sfiato, deve essere montata una valvola ed un detentore. Questi componenti sono equiparabili ai normali rubinetti. Le differenze sono negli attacchi, specifici per i radiatori e nella struttura, con l'assenza della manopola di chiusura nel detentore.
Entrambi svolgono la funzione di chiudere l'acqua del circuito ed isolare il termosifone.
Il detentore è montato nella parte bassa del radiatore. Come già detto oltre alla chiusura del circuito di ritorno in alcuni casi, in fase di messa a punto dell'impianto è utilizzato anche per bilanciare e regolare il flusso nei radiatori. L'apertura, la chiusura e l'eventuale regolazione si effettua svitando la borchia che copre un foro centrale ed inserendo in esso una chiave a brucola di apposita misura.
La valvola è montata nella parte alta del termosifone. Oltre alla chiusura del circuito di mandata, può essere utilizzata dall'utente in maniera diretta e immediata per regolare il flusso e quindi la temperatura del radiatore, aprendo o chiudendo in base all'esigenze del momento.
Note: Quasi tutti gli attacchi dal lato termosifone sono unificati con misura da 1/2 pollice o 3/8. Gli attacchi dal lato muro differiscono dal tipo e dal diametro di tubo utilizzato. Ad esempio due misure più comuni per il tubo in rame, 12mm o 14mm. Le valvole Termostatizzabili possono anche essere utilizzate come detentore.
Vedi come sostituire la valvola e il detentore ad un termosifone.
Commenti
ciao Gabry, si scalda perchè richiami acqua facendola uscire dalla valvola. Apri sia valvola che detentore, chiudi la valvola degli altri termosifoni. esegui lo spurgo sullo scalda salviette. Così se c'e aria esce e deve funzionare per forza, essendo l'unico termosifone su cui viene convogliato tutto il flusso della caldaia. lascialo lavorare a lungo e poi riapri le valvole degli altri termo. Se, una volta rimessi in funzione gli altri termo, lo scalda salviette si fredda, posta l'argomento nel forum, in quanto è necessaria avere altre info.
ciao luca, stessa domanda e quindi stessa risposta che ho già fornito al commento sotto valida anche nel tuo caso
ciao Rosario, la parte bassa dei termosifoni è sempre notevolmente più fredda della zona alta. Può arrivare ad essere "fredda" se gli elementi del termosifone sono numerosi. In questo caso puoi chiudere leggermente i termosifoni che ritieni sufficientemente caldi, in questo modo l'acqua circolerà con maggiore portata nel termosifone che reputi freddo. In alternativa l'intervento è un poco più tecnico e si tratta (se possibile) di aumentare la velocità del circolatore.
ciao Davide, se hai le valvole termostatizzabili sono a molla di richiamo e come hai detto, sono forzate dal pomello solo in chiusura. Controllato il detentore, se anhe li hai una valvola termostatizzabile, il tappino di plastica deve essere appena appoggiato, se lo serri, chiudi il detentore (valvola). Se hai problemi posta nel forum https://www.aggiustatutto.it/forum.html
Grazie.
ciao diciamo che se alcune delle tue stanze sono particolarmente calde ha senso intervenire. A questo possono far seguito le due logiche: strozzare il flusso manualmente chiudendo il detentore (o valvola) oppure usare un comando termostatico per avere un controllo dinamico (automatico) sulla temperatura ambiente.