La stessa lavorazione va eseguita sull'altro montante del telaio evitando solo di preforare il controtelaio.
Ora possiamo assemblare il telaio. In questo caso l'accoppiamento è eseguito con le spine di legno e due viti parker da avvitare sui rispettivi angoli, solo dopo aver praticato i due fori, pilota e passante.
Posizionare il telaio nel controtelaio, accostandolo e allineandolo dal lato delle cerniere. Inserire e dare qualche giro alle due viti parker alta e bassa, allontanare il montante dal controtelaio, inserire lo spessore multistrato preparato e serrare le viti.
Particolare attenzione deve essere rivolta alla lunghezza delle viti. Queste devono si fare presa sul controtelaio, ma arrivate a battuta non devono trapassarlo. Il rischio è di crepare la muratura o staccare il controtelaio.
Infilare la porta nelle cerniere del telaio, allestendola con i suoi accessori, maniglia e borchie.
CONTINUA>>
Commenti
Ciao Filippo, la soluzione è la rimozione delle viti di fissaggio del telaio (se ne hai tre per montante la centrale puoi solo allentarla). Il problema se oltre le viti i telai sono stati bloccati con l'espanso che devi necessariamente tagliare con una lama di sega a ferro. Per il fissaggio devi però eseguire dei nuovi fori, altrimenti la vite potrebbe inserirsi di nuovo nel vecchi foro e rimettere il tutto fuori squadro. Per il resto procedi come da guida. Se hai le vecchie cornici piatte potresti avere difficoltà nel farle aderire tra parete e telaio. Se hai difficoltà posta nel forum https://www.aggiustatutto.it/forum.html
Ho delle porte interne che non ne vogliono sapere di stare ferme nella posizione in cui vengono lasciate (alcune si aprono, altre tendono a chiudersi).
Probabilmente il telaio non è a piombo, esistono soluzioni semplici per questo genere di problemi?