Eseguire i collegamenti elettrici ad una centralina d'irrigazione da giardino è relativamente semplice. I seguenti schemi elettrici bene si adattano ad ogni tipo di centralina.
In base all'ubicazione, è necessario acquistare una centralina d'irrigazione con un sufficiente grado di protezione IP.
Sarebbe comunque opportuno montare il dispositivo al coperto, al difuori del raggio d'azione degli irrigatori e non esposto al sole. Gli schemi fanno riferimento ad una centralina provvista di uscita pompa e uscita sensore pioggia. Centraline più semplici possono avere le uscite per le sole elettrovalvole.
Schema base.
Funzionamento: La centralina all'ora preimpostata da tensione al settore 1 aprendo l'elettrovalvola 1. Terminato il tempo preimpostato toglie tensione al settore 1, ed avvia il settore 2 e così via.
Il sensore pioggia (se presente e collegato) disabilita per un periodo di tempo i cicli di annaffiature in caso di pioggia. La pressione dell'impianto idraulico o l'avviamento della pompa è controllato esternamente (da press control o autoclave).
Collegamenti.
Morsetto COM: è il morsetto comune di tutte le elettrovalvole (e del comando pompa, vedi in seguito). Ad esso va collegato un filo di ogni elettrovalvola.
Morsetti SETTORI 1-2-3-4-ecc: ad ogni singolo morsetto numerato è collegato un solo filo di una sola elettrovalvola.
Morsetti SENSORE: quì può essere collegato il sensore pioggia. Il collegamento non deve rispettare alcuna polarità. Se non si utilizza il sensore pioggia in alcune centraline è necessario ponticellare i due morsetti.
Morsetti ALIMENTAZIONE: vanno collegati all'alimentatore 24Vac, fornito di serie con la centralina. Trattandosi di una tensione di alimentazione alternata non si deve rispettare alcuna polarità.
CONTINUA>>
Commenti
ciao, dipende dalla potenza del motore. Dalla tabella sembra che possa comandare un motore massimo 0,75 cv
ciao Giancarlo, posta l'argomento nel forum con dettagli sul modello sensore.
http://www.aggiustatutto.it/forum/bricolage-fai-da-te.html
In questo caso non hai protezione in caso di marcia a secco della pompa. Hai usato un relè di piccole dimensioni? Potrebbe essere l'eccessiva corrente assorbita dalla bobina del relè a mandare in tilt la centralina. Se necessiti ancora di aiuto posta l'argomento nel forum http://www.aggiustatutto.it/forum/bricolage-fai-da-te.html
Il collegamento funzionava ma spesso mandava in tilt il programmatore. quindi alla fine ho deciso di eliminare proprio il presscontrol, ma senza presscontrol in caso finisca l'acqua in mia assenza come funziona la protezione della pompa da marcia a secco?
ciao, per eliminare questo legittimo dubbio devi verificare se è stato utilizzato il comando uscita pompa. Se non è stato utilizzato, la pompa non parte.
ciao Francesco, se lo colleghi come hai descritto, il presscontrol partirà solo con centralina attiva e non funzionerà mai con centralina spenta. Se utilizzi il presscontrol solo per l'irrigazione puoi anche toglierlo ed eseguire il collegamento di pagina 2. Per più informazioni posta nel forum http://www.aggiustatutto.it/forum/bricolage-fai-da-te.html
Visto che la centralina comanda una pompa, quando il sensore blocca le elettrovalvole blocca anche la pompa o la stessa parte ugualmente visto che il sensore pioggia è collegato direttamente alle elettrovalvole?
Grazie